
L’ ITS Biomedicale – Istituto Tecnico Superiore “Nuove tecnologie della vita” si costituisce a dicembre 2013 con l’obiettivo di offrire una nuova opportunità formativa, fornendo competenze specifiche relative al Settore Biomedicale. Nella zona nord della provincia di Modena, infatti, si è creato uno dei più importanti distretti biomedicali mondiali, che conta oltre 100 aziende specializzate in prodotti plastici monouso e apparecchiature per dialisi, cardiochirurgia, trasfusione e altro, utilizzati nei settori sanitari dell’emodialisi, cardiochirurgia, anestesia e rianimazione, aferesi e plasmaferesi, trasfusione, nutrizione e ginecologia.
Gli ITS sono ”scuole di tecnologia” nate per iniziativa del Ministero dell’Istruzione nel 2008 con l’obiettivo di realizzare percorsi formativi altamente professionalizzanti per giovani diplomati. I corsi post-diploma sono gratuiti, di durata biennale, ed hanno l’obiettivo di dare risposta alle esigenze delle persone e ai fabbisogni formativi e professionali delle imprese del territorio.

LA FONDAZIONE
La Fondazione ITS Nuove Tecnologie della vita realizza corsi biennali gratuiti e post diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nelle aree progettazione, produzione, assicurazione qualità del settore biomedicale, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione.
La Fondazione, sulla base di una programmazione triennale, funzionale alla realizzazione di percorsi formativi di natura tecnica e tecnologica, pone in atto le seguenti azioni:
- orientamento dei giovani verso le professioni tecniche;
- ricognizione dei fabbisogni formativi per lo sviluppo economico del territorio, a partire dalle esigenze di innovazione scientifica, tecnologica ed organizzativa delle imprese
- progettazione e realizzazione di percorsi di istruzione tecnica superiore relativi alle figure di riferimento nazionale;
- accompagnamento al lavoro dei diplomati a conclusione dei percorsi;
- realizzazione di attività di aggiornamento destinate a docenti e formatori di area scientifica e tecnico-professionale nei settori dell’istruzione e della formazione professionale;
- ogni altra attività che risponda alle linee guida della programmazione regionale riferita alla specializzazione tecnica superiore.
I SOCI FONDATORI
I CENTRI DI FORMAZIONE
IFOA – Istituto Formazione Operatori Aziendali
Nuova Didactica – Società consortile a Responsabilità limitata
Formodena – Formazione Professionale per i Territori Modenesi soc.cons. a r.l
CNI-ECIPAR soc. consortile a r.l
Form. Art. società consortile a r.l
LE IMPRESE
B. Braun Avitum Italy SPA
Elcam Medical Italy spa
Studio A.S.E srl
Bellco srl
Fresenius Hemocare Italia srl
LE ISTITUZIONI
Unione Comuni Modenesi Area Nord
UNIVERSITÀ E CENTRI RICERCA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Ferrara
Gtechnology
Fondazione Democenter-Sipe
LE SCUOLE
Istituto Superiore Statale “Galileo. Galilei”, scuola capofila
Istituto di istruzione Superiore “Giuseppe Luosi”
Istituto Tecnico Industriale di Stato “Enrico Fermi”
Istituto Tecnico per Attività Sociali “Francesco. Selmi”
Liceo Scientifico Statale “Morando Morandi”
Istituto Tecnico Statale “Ignazio Calvi”
ITS Nazionale
Gli ITS sono organizzati su scala provinciale ma in una logica di sistema regionale. 13 sono gli ITS presenti in Italia in Emilia-Romagna e fanno parte della Rete Politecnica regionale. Progettano e realizzano percorsi formativi nei seguenti ambiti:
• Mobilità sostenibile
• Agro-alimentare
• Meccanica, meccatronica, motoristica e packaging
• Nuove tecnologie della vita
• Territorio, energia, costruire
• Industrie creative
• Turismo e benessere
In particolare si propongono di:
• Diffondere la cultura tecnica e scientifica e orientare i giovani alle professioni tecniche e tecnologiche negli ambiti che caratterizzano l’economia delle diverse provincie.
• progettare e realizzare percorsi di istruzione tecnica superiore relativi ai profili di riferimento nazionali .
• Promuovere l’integrazione tra sistemi di istruzione, formazione e lavoro.
• Sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle PMI.